della Dott.ssa MARIA BARTOLOMEO
Wound Care specialist
Le schiume di poliuretano sono medicazioni avanzate utilizzate su ferite aperte con caratteristiche di biocompatibilita’ capaci di mantenere un microambiente umido favorendo il processo di guarigione.
l’articolo 57 della l.266/2002 ha stabilito che i dispositivi fossero classificati in classi e sottoclassi omogenee.
di questa classificazione ne fanno parte le schiume di poliuretano.
in commercio le possiamo trovare in film o in schiume.

il film in poliuretano e’ composto da una pellicola trasparente con sopra uno strato sottile di adesivo acrilico permeabile ai gas. puo’ essere utilizzata come medicazione primariaper lesioni di i stadio o in fase di riepitelizzazione.
le medicazioni in schiuma di poliuretano sono formate da una struttura porosaa celle aperte o a celle chiuse e per capillarita’ hanno la capacita’di assorbire gli essudati da medi ad abbondanti. l’ assorbimento in base alla loro struttura puo’ avvenire in modo orizzontale o verticale. quest’ultima con minor problemi per il perilesionale.
possono essere monostrato formata solo da schiuma di poliuretano oppure multistrato multicomponente con indicatore di cambio.
queste medicazioni sono formate da piu’ componenti: silicone, poliestere, idrofili, cellulosa.
la capacita’ di assorbimento deve bilanciarsi conla produzione degli essudati. le schiume di poliuretano multistrato multicomponente vedono l’utilizzo oltre che della schiuma di poliuretano uno strato adesivo in delicate gel di adesione anche di una schiuma super assorbente che permette un maggior controllo nel trattenere l’essudato maggiore comfort per il paziente e minori accessi per la medicazione. al di sopra vi e’ uno strato che maschera l’essudato che da un impatto meno drastico per il paziente e sopra ancora vi e’un film ad alta traspirabilita’ adesivo o meno.
in commercio le troviamo in diversi formati in base alla zona da medicare.
l’indicatore di cambio indica quando e’ necessario cambiare la medicazione. ovvero quando la medicazione e’satura per circa tre quarti quindi il 75% o quando e’ eccesivamennte sporca o quando i bordi si staccano.
negli anni le schiume di poliuretano hanno trovato impiego anche per la prevenzione delle lesioni da pressione.
gli sforzi che si fanno per cercare di ridurre le lesioni sono sempre tanti e si prendono in considerazione tutte le varie possibilita che possono dare una mano.
studi su animali hanno dimostrato che le schiume di poliuretano sono in grado di diminuire l’attrito, le forze di taglio e la pressione.