Chiara. L. M. Cippone (Junonia_Designer) in collaborazione con Wulnotech®

Secondo recenti studi scientifici la maggior parte delle persone che si tatuano non sono consapevoli che stanno provocando una ferita alla propria pelle che comporta, oltre all’incisione, anche l’iniezione di inchiostro. Inoltre non tutti possono permettersi di tatuarsi.

La corretta procedura per il trattamento e la cura del tatuaggio è un argomento dibattuto sul quale regna ancora molta confusione. Le informazioni che si possono reperire in rete sono molto approssimative e spesso prive di fondamento.

E’ importante capire che la gestione dell’ornamento è fondamentale dalle prime ore fino ai giorni successivi alla esecuzione. Prendersi cura del tatuaggio influisce sull’aspetto che avrà nel tempo oltre, ovviamente, a scongiurare la comparsa di infezioni nell’immediato.

Il tatuaggio di per sè è una ferita e come tale deve essere trattata. Già durante l’esecuzione si possono utilizzare prodotti che esplicano un potere antinfiammatorio ed antisettico preventivo.

Il tatuatore stende dell’olio di vasellina per rendere più morbida la cute. Nel mondo del Wound Care tale prodotto non viene utilizzato in quanto derivato da una miscela di idrocarburi pesanti.

(Residui della lavorazione del petrolio). Viene definita il gel di petrolio per antonomasia.

Non esiste un’unica tipologia di vaselina;

–il petrolato bianco (o vaselina bianca) è di qualità superiore, idrocarburo alifatico notevolmente

raffinato e di qualità, largamente impiegato come emolliente e lubrificante. Non è cancerogena.

– il petrolato giallo risulta più oleosa rispetto alla vaselina bianca, e potenzialmente più pericolosa.

La vaselina gialla conta maggiori impurità cancerogene; ad ogni modo, viene anche questa

utilizzata, talvolta, nei cosmetici (in quantità più ridotte). La vaselina gialla risulta più oleosa

rispetto quella bianca.

– il petrolato marrone maggiormente inquinata dai residui del processo di raffinazione del

petrolio.

Quest’ultimi due sono prodotti qualitativamente meno importanti perché contenenti sostanze

cancerogene di scarto, derivare dal processo della raffinazione. Quando viene impiegata per via

topica (pura, oppure all’interno di prodotti cosmetici o preparazioni farmaceutiche), la vaselina può

provocare eventuali reazioni allergiche in individui sensibili. Inoltre, poiché la vaselina crea un film

occlusivo quando viene spalmata sulla pelle, potrebbe esercitare un’azione comedogenica negli

individui predisposti.

Come anticipato in precedenza, la vaselina è un derivato del petrolio ed è potenzialmentecancerogena. Tant’è che alcuni studi scientifi ci hanno dimostrato una possibile correlazione tral’utilizzo della vaselina e la formazione di neoplasie epatiche. Oltre alla possibilità di assorbimentoe di deposito nei linfonodi, nella mucosa, nel fegato e nella milza, con conseguente reazioni dacorpo estraneo.

Tutto ciò premesso ho voluto ricercare un prodotto veramente naturale che mi permettesse digestire la fase di realizzazione del tattoo e la gestione del post. Ho analizzato una serie di marchedi prodotti in vendita sul web per il trattamento del tatuaggio ed ho evinto che contengono ovasellina o metalli pesanti.

Ho seguito un Webinar realizzato dal gruppo Wulnotech® che parlava del miele medicale GOXevidenziandone le proprietà antinfi ammatorie ed antisettiche abbinate alla cera alba. Così hoapprofondito il tema ed ho intuito che potevo utilizzare un

prodotto naturale

che oltre ad esseresicuro ed effi cace potesse rendere i colori del tattoo più brillanti grazie alla presenza della ceraalba.

Il

miele medicale GOX +

svolge una attività multifattoriale e le sue peculiarità sono le seguenti:

Antibatterica

→ grazie alla presenza del perossido di idrogeno a lento rilascio (3×1000), del pH acido 3,5, elevata concentrazione del peptide Bee defensin 1( proteina coinvolta nella produzionedi pappa reale e di miele, è prodotta dalla ghiandole faringee delle api)

Anti infi ammatoria e antiedemigena

(con conseguente riduzione del dolore V° parametro vitale,)→ grazie alla presenza degli antiossidanti del miele, acidi organici e fl avonoidi (sono dei compostipolifenolici metaboliti secondari delle piante, sono principalmente idrosolubili, sono di solitopresenti nella pianta come glicosidi).

Attività osmotica

grazie alla quale il miele medicale favorisce il mantenimento del giusto grado diumidità impedendo la formazione di escara e promuovendo una rapida ed effi cace guarigione.

Infi ne il miele medicale GOX+ è sicuro, in quanto è sterilizzato con raggi gamma (quindi a freddo)assicurando la sterilità del prodotto, non permettendo la distruzione dei principi attivi epreservando la sua elevata carica enzimatica garantendo un’azione multifattoriale.

Ho quindi eseguito i miei tattoo utilizzando unicamente il

Revamil Bal®

sia durante larealizzazione che nella fase del post trattamento.

Terminato il tatuaggio è stata posizionata una medicazione in fi lm di poliuretano sterile tenuta insitu per 12 ore.

Eliminata la medicazione il tatuaggio è stato lavato con acqua tiepida ed è stato tamponato concarta assorbente (asciugamani in carta monouso)

Successivamente è stato applicato il Revamil Balm® con l’applicazione di una piccola quantità diprodotto da ripetere almeno tre volte al giorno senza necessità di ulteriore copertura.

Nei successivi 5 giorni il tatuaggio non ha formato nè croste e nè si è spellato.

Risultati:

Al termine del tatuaggio la cute non risulta arrossata.

La gestione domiciliare è risultata semplice. Sono state consigliate tre applicazioni al giorno diRevamil Balm®.

La zona non ha formato croste, il colore è risultato vivo e la pelle liscia e vellutata.

Nella presa in carico del cliente che decide di tatuarsi è importante eseguire una correttaanamnesi che possa escludere a priori eventuali complicanze.

Anamnesi clinica (soprattutto nell’evidenziare patologie di tipo dermatologico)

Valutazione dei fattori di rischio (relativo ad eventuali allergie o all’assunzione di farmaci chepossano rallentare il processo di guarigione)

Ispezione cutanea

Identifi cazione di eventuali lesioni (qualora il cliente abbia già delle lesioni in trattamento)

Valutazione della soglia del dolore.

Poiché l’esecuzione di un tatuaggio comporta una lesione acuta è importante sapere che in caso dieventi avversi si possono verifi care le condizioni per una responsabilità professionale legata allaprofessione artistica.

La Responsabilità Professionale è di tipo:

penale

– messa in atto di comportamenti che costituiscono un reato contemplato dal CodicePenale o da altre leggi dell’Ordinamento Giuridico

civile

– Il diritto privato si pone come fi nalità la tutela degli interessi privati e la reintegrazionedegli interessi lesi con un risarcimento economico. Spesso può succedere che lo stesso possaessere fonte sia di responsabilità civile (illecito civile) che di responsabilità penale (reato).

PENALE

– Art.40 c.p

. : non impedire un evento, che si ha l’obbligo di impedire, equivale a cagionarlo

-Art. 582 c.p. :

Lesione personale Dolosa – chiunque cagiona ad alcuno

una lesione personale

,dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da tre mesi a treanni. Se la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni e non concorre alcuna dellecircostanze aggravanti previste negli artt. 583 e 585, ad eccezione di quelle indicate nel n. 1 enell’ultima parte dell’articolo 577, il delitto è punibile a querela della persona offesa.

– Art. 590 c.p. :

Lesioni Personali lievi/lievissime/gravi/gravissime – Chiunque cagiona ad altri, percolpa, una lesione personale è punito con la reclusione fi no a tre mesi o con la multa fi no a € 309.Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da € 123 a € 619; se ègravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da € 309 a € 1.239.

– DOLO

: La volontarietà della condotta offensiva e per la previsione di un evento dannoso inconseguenza a quella condotta.

– COLPA

: non volontà di compiere un determinato fatto/reato e che si verifi ca ugualmenteper inosservanza delle leggi che mirano ad evitare la realizzazione di un evento dannoso a causa di:

NEGLIGENZA

– Atteggiamento di trascuratezza o mancanza di attenzione, accortezza, diligenzaod omissione volontaria di determinate precauzioni che il soggetto che compie il fatto conoscema che non adotta.

IMPERIZIA

– Caratterizzata da un’insuffi ciente preparazione e capacità di un soggetto che inrealtà dovrebbe averle. Si tratta quindi di inettitudine

, di un defi cit culturale, di pratica, di intuitoe capacità

di osservazione.

IMPRUDENZA

– Caratterizzata dal

comportamento avventato del soggetto

che, nonostante ilpericolo od un’alta probabilità che il suo comportamento produca un evento dannoso, agisce lostesso.

CIVILE

I fatti illeciti civili, per essere considerati tali, richiedono la presenza di alcuni fattori:

– Tra il fatto e l’evento deve esistere un nesso di causalità, cioè

l’evento deve essere unaconseguenza diretta od indiretta del fatto.

– Il fatto deve essere doloso o colposo

Il danno procurato deve essere ingiusto

Il risarcimento a questo tipo di danno viene defi nito PATRIMONIALE, in quanto incide sullacapacità del soggetto di produrre reddito.

Viste le responsabilità in caso di danno al cliente è bene ricercare prodotti che scientifi camentedimostrano la loro attività in maniera sicura.

Junonia Designer

Chiara Luisa Maria Cippone.